In Bregaglia oltre alle bellezze della natura da ammirare, ci sono vari musei, palazzi storici, gallerie e atelier da visitare.
Perché questa valle con i suoi boschi incantati, le aspre ed imponenti montagne ed i tranquilli paesini ha ispirato nei secoli: pittori, scultori, artigiani, poeti e scrittori. La Val Bregaglia ha dato i natali alla famiglia Giacometti, tra i quali spicca il celebre scultore Alberto Giacometti, e altri artisti la scelsero quale patria d’adozione, chi come Segantini per i maestosi paesaggi e la luce particolare e chi per amore come Varlin.
Anche oggi la valle ospita vari pittori, scultori e abili artigiani che con le loro opere arricchiscono la cultura valligiana. Ad esempio non appena si varca il confine con l’Italia si può già ammirare un’interessante opera d’arte, nata nell’ambito del progetto “Arte Bregaglia” del 2008, e realizzata dal romano Luigi Serafini, mentre a Vicosoprano s’innalzano le sculture lignee di Ugo Giacometti e Patrik Giovanoli, che s’ispirano ai personaggi dell’opera teatrale “La Stria”, scritta dal bregagliotto Giovanni Maurizio.
Infine le varie gallerie d’arte, i musei e i palazzi storici sparsi per la Val Bregaglia e nelle vicinanze vi faranno scoprire piccole e grandi meraviglie. Da giugno a ottobre inoltre, in tutta la valle vengono organizzati vari eventi culturali come mostre e concerti. In ottobre per i golosi si svolge il Festival della castagna, durante il quale vengono proposte molte iniziative interessanti, come ad esempio degustazioni di prodotti locali, visite guidate e serate cinematografiche.
Arte Castasegna
18 giungo - 21 ottobre 2018
"Arte Castasegna",Un progetto d'arte in paese.
Negli ultimi anni la Bregaglia si è distinta come teatro dell’arte contemporanea. L’associazione Progetti in Val Bregaglia fin dal momento della sua fondazione, nel 2012, si è sempre data da fare per promuovere in Bregaglia l’allestimento di mostre, la presentazione di progetti e l’organizzazione di manifestazioni nell’ambito dell’arte contemporanea.
«Arte Hotel Bregaglia» (2010–2013), «Video Arte Palazzo Castelmur» (2013 e 2015) e «Arte Albigna» (2017) l’hanno infatti portata in questa valle, dove hanno messo radici idee impegnative per nuovi progetti. Tutto ciò dimostra che l’arte si può manifestare anche in posti poco conosciuti, lontani da centri culturali e metropoli, che diventano così luoghi di vivaci scambi artistici.
Per l’evento artistico del 2018 «Arte Castasegna» i curatori Luciano Fasciati e Céline Gaillard hanno invitato noti artisti e artiste della Svizzera e dell’Italia, affinché animino gli spazi espositivi a Castasegna, sul confine svizzero con l’Italia, dove si riscontrano varie e importanti intrecci scientifici, culturali e storici.
sabato 16 giugno 2018 alle ore 14.00 parte ufficiale, discorsi, rinfresco, danze domenica 17 giugno dalle ore 11.00 parte legata alla manifestazione, visite guidate, presentazione del programma
Una mostra dell’Espace des inventions di Losanna e del Centro Giacometti
Quando si dice Giacometti, il nome che viene subito in mente è quello di Alberto. Se è vero che questo artista si è conquistato una fama internazionale, la famiglia Giacometti ha originato altri grandi artisti: prima di tutto Giovanni, il padre di Alberto, che fu nel suo tempo un riconosciuto pittore, poi Diego, fratello e fedele assistente di Alberto, con una produzione propria di mobili attualmente molto quotati. C’è anche Bruno, il fratello minore di Alberto e Diego, architetto e progettista di numerosi edifici in Svizzera e all’estero e finalmente Augusto, cugino di secondo grado di Giovanni, pittore dedicato al colore che ha realizzato importanti vetrate.
Questi cinque Giacometti: Giovanni, Augusto, Alberto, Diego e Bruno formano dunque una vera dinastia di personalità creative proventiente dal piccolo villaggio di Stampa in Bregaglia, una valle alpina nei Grigioni selvaggia e rocciosa, ai confini tra il sud latino e il nord germanico. Tutti e cinque hanno avuto la curiosità di partire alla scoperta di un mondo più vasto, ma tutti hanno anche mantenuto dei legami molto stretti con la loro valle d’origine.
La mostra propone dunque un’escursione in Bregaglia lungo i sentieri dei cinque artisti , alla scoperta delle loro opere più significative passando “da ün Giacometti e l’altar”, da un Giacometti all’altro, appunto. Vi troverete lungo il cammino una ventina di postazioni interattive e viaggerete attraverso un secolo di storia dell'arte giacomettiana.
Un’esposizione ideata specialmente per bambini dai 5 anni e ragazzi in occasione di escursioni scolastiche.
Visita solo su appuntamentoinfo@centrogiacometti / tel. 0041 81 834 01 40 Tariffe scolaresche pubbliche: 3 CHF / EUR per allievo (accompagnatori gratuito), altri gruppi (min. 8 pers.): 5 CHF / EUR a persona Tariffa piena 7 CHF / EUR per persona Ulteriori informazioniwww.centrogiacometti.ch
Esposizioni, Musei & Gallerie
Bregaglia la valle dell'arte
Questa terra ha dato i natali alla famiglia Giacometti, tra i quali spicca il celebre scultore di fama internazionale Alberto Giacometti
Altri famosi artisti scelsero la valle quale patria d'adozione: Segantini, per i sereni paesaggi rupestri, Varlin, per amore. Ancora oggi notevoli artisti arricchiscono la valle con le loro opere e i loro pensieri.
La Bregaglia offre, oltre alle bellezze della natura, l'opportunità di ammirare e visitare vari musei, palazzi signorili, gallerie d'arte, atelier e naturalmente i nuclei storici di grande valore architettonico. Diversi sono gli eventi culturali che animano la valle. Manifestazioni che s'infittiscono tra la primavera e l'autunno, quando mostre, concerti, spettacoli teatrali e tanti altri eventi animano i paesi e le giornate bregagliotte.
Atelier Segantini
L'atelier di Giovanni Segantini si trova a Maloja, il villaggio alpino che ospitò il celebre pittore dal 1894 fino alla sua morte.
Di fronte all’Hotel Schweizerhaus, accanto alla stradina che s’inerpica verso la Torre Belvedere, la piccola costruzione rotonda si staglia dinnanzi allo chalet della famiglia Segantini. L’atelier di Segantini è una riproduzione in legno e in scala ridotta di quello che doveva essere il padiglione engadinese all’Esposizione Universale di Parigi del 1900: una costruzione rotonda del diametro di 70 metri progettata dall’artista stesso.
Le pareti del padiglione avrebbero dovuto ospitare una gigantesca raffigurazione pittorica del paesaggio bregagliotto ed engadinese, lunga 220 metri. L’opera rimase però incompiuta, ma da essa nacque il Trittico della Natura (o delle Alpi). Tre quadri che sono la summa della vita artistica di Giovanni Segantini e che adesso si possono ammirare nel Museo Segantini a St. Moritz.
Esposizione attuale "Il pittore Gottardo Segantini" Orari d'apertura dal 7 luglio al 21 ottobre, mercoledì, sabato e domenica dalle ore 16.00 alle 18.00 e su prenotazione. Costo d'ingresso CHF 10.- per persona.
Visite su richiesta prego annunciarsi entro il giorno prima presso www.segantini.org info@segantini.org
Tel. +41 81 824 33 54
Tel. +41 79 442 27 23
Bregaglia EAtelier Giacometti
La piccola stalla nel nucleo di Stampa fu trasformata in Atelier dopo il 1906 diventando lo studio di Giovanni Giacometti. In questo locale i figli e la moglie di Giovanni hanno ricoperto molte volte il ruolo di modelli per il pittore. Dopo la morte di Giovanni, nel 1933, l'atelier ospitò l'ormai famosissimo figlio Alberto che durante l'estate visitava regolarmente la madre Annetta.
Ancora oggi si possono vedere nel locale tracce lasciate dai due artisti.
Visite accompagnate da giugno ad ottobre, rivolgersi al Museo Ciäsa Granda.
Arte Roticcio
Esposizione "Arte Alpina" di Rolf Bräm
Scoprite nuove opere dell'artista nei vari spazi dell'albergo.
Orari d'apertura tutti i giorni, da giugno a ottobre Luogo Hotel Schweizerhaus, Maloja Informazioniwww.schweizerhaus.swiss
Esposizione di Helen Haupt, Albergo Fanconi
Su invito dell’Hotel Fanconi, l’artista zurighese Helen Haupt ha trasformato un muro di 7.5 metri nel ristorante dell’hotel in uno splendido murale, creando così la sua installazione HOHES LICHT. Al centro svetta imponente la catena montuosa del gruppo Sciora con i pizzi Cengalo e Badile.
Orari d’apertura tutti i giorni, da giugno a ottobre, durante gli orari di apertura dell‘Hotel Luogo Albergo Fanconi, Spino/Promontogno Informazioni www.hotelfanconi.ch Costo gratis
Esposizione di Toni Weishaupt, Hotel Stüa Granda
Dopo numerosi soggiorni in diversi Cantoni della Svizzera, il pittore appenzellese che ritrae orchidee e montange Toni Weishaupt, si è stabilito a Soglio, il paese che aveva visitato con un suo amico quando, appena ventenne, lavorava a Pontresina.
Orari d‘apertura tutti i giorni durante i periodi ed orari di apertura dell‘Hotel Luogo Hotel Stüa Granda, Soglio Informazioni Toni Weishaupt +41 79 563 02 61 Cost
Chiesa Bianca a Maloja
Il Conte de Renesse fece costruire la chiesa nel 1882, secondo il progetto del famoso architetto belga Jules Rauh.
I lavori di costruzione vennero iniziati il 16 giugno 1882 e il 16 settembre dello stesso anno la chiesa era già stata completata.La Contessa de Renesse la regalò poi all’Hotel Kursaal. Di seguito fu ceduta alla comunità anglicana, per poi divenire, nel 1967, la chiesa cattolica di Maloja. Quando, successivamente, fu inaugurata la nuova chiesa di Maloja, dotata tra l’altro di un impianto di riscaldamento, la vecchia chiesa di San Gaudenz – così si chiamava ufficialmente – fu sconsacrata.
Adesso si chiama Chiesa Bianca. È stata restaurata grazie ad un’iniziativa privata e costituisce attualmente un luogo d’incontro che ospita rappresentazioni di vario genere: concerti, presentazioni di libri, feste e celebrazioni. Nella graziosa chiesetta si sono celebrati anche nozze e battesimi. Accanto alla chiesa viene installata in estate una scacchiera e ogni partita, giocata qui, in mezzo all’incantevole paesaggio, è uno splendido piacere.
Programma estivo
dal 10 luglio al 2 agosto Le montagne amate di Giovanni Segantini, un‘esposizione fotografica
di Arno Mainetti (Coira/Vicosoprano) dal 5 al 22 agosto Giovanni Segantini dal Panorama al Trittico, nuovi risultati Orari di apertura giornalmente dalle ore 11.00 alle 18.00, tranne il martedì e il venerdì dalle
ore 16.00 alle 19.00. Informazioniwww.segantini.com/chiesa-bianca, gioconda@segantini.com
Stampa T +41 81 822 15 55o gratis
Esposizione delle opere di Vitale Ganzoni
Vitale Ganzoni (1919 - 1990) nato a Promontogno e insegnante di professione, aveva come passione la pittura e le sculture in legno.