
In Bregaglia oltre alle bellezze della natura da ammirare, ci sono vari musei, palazzi storici, gallerie e atelier da visitare.
Perché questa valle con i suoi boschi incantati, le aspre ed imponenti montagne ed i tranquilli paesini ha ispirato nei secoli: pittori, scultori, artigiani, poeti e scrittori. La Val Bregaglia ha dato i natali alla famiglia Giacometti, tra i quali spicca il celebre scultore Alberto Giacometti, e altri artisti la scelsero quale patria d’adozione, chi come Segantini per i maestosi paesaggi e la luce particolare e chi per amore come Varlin.
Anche oggi la valle ospita vari pittori, scultori e abili artigiani che con le loro opere arricchiscono la cultura valligiana. Ad esempio non appena si varca il confine con l’Italia si può già ammirare un’interessante opera d’arte, nata nell’ambito del progetto “Arte Bregaglia” del 2008, e realizzata dal romano Luigi Serafini, mentre a Vicosoprano s’innalzano le sculture lignee di Ugo Giacometti e Patrik Giovanoli, che s’ispirano ai personaggi dell’opera teatrale “La Stria”, scritta dal bregagliotto Giovanni Maurizio.
Infine le varie gallerie d’arte, i musei e i palazzi storici sparsi per la Val Bregaglia e nelle vicinanze vi faranno scoprire piccole e grandi meraviglie. Da giugno a ottobre inoltre, in tutta la valle vengono organizzati vari eventi culturali come mostre e concerti. In ottobre per i golosi si svolge il Festival della castagna, durante il quale vengono proposte molte iniziative interessanti, come ad esempio degustazioni di prodotti locali, visite guidate e serate cinematografiche.