Benvenuti in Val Bregaglia - Herzlich willkommen im Bergell
Semplicemente autentica - Einfach authentish
Idilliaca valle alpina che allaccia il canton Grigioni all'Italia, il nord con il sud. Valle natia dell'artista Alberto Giacometti.
Ein idyllisches Tal in den Alpen, das den Kanton Graubünden mit Italien verbindet. Geburtstal des Künstlers Alberto Giacome
Alpinismo e arrampicata

A contatto con le montagne
La Bregaglia, con le sue tre valli alpine laterali Forno, Albigna e Bondasca, è il sogno di ogni alpinista.
Queste tre valli sono conosciute in tutto il mondo, un paradiso alpinistico che attrae e affascina scalatori internazionali. Anche se le valli differiscono tra loro per alcuni aspetti tipici, offrono agli alpinisti una grande scelta di pareti da scalare, con tutti i gradi di difficoltà del settore: pareti verticali, strutture montuose bizzarre e senza uguali, neve e ghiacciai. Tra queste imponenti vette ben quattro capanne SAC, sono a disposizione degli sportivi che si cimentano nell’ardua impresa di affrontarle.
Nella regione del Forno e dell'Albigna si possono scalare più di trenta cime stupende. La Val Bondasca, infine, è la perla degli alpinisti esperti che dona delle sensazioni uniche e davvero speciali. I gradi di difficoltà vengono definiti da difficili fino a molto difficili. I rifugi di Sciora e Sasc Furä, attorniati da un mondo alpino maestoso, sono considerati dei punti ideali di partenza per colossi granitici.
Gli appassionati scalatori di tutto il mondo si ritrovano qui ogni anno in grande numero per cercare nuovi passaggi personali e per trovare, in questo selvaggio paesaggio alpino, nuove gioie della vita.
Camminare nella natura, lasciandosi alle spalle la frenesia della vita quotidiana, godersi il panorama stupendo, respirando a fondo l’aria fine di montagna.
La Bregaglia offre all’appassionato del trekking una gamma vastissima di sentieri: itinerari d’alta quota, panoramici, storici e didattici, oltre 180 chilometri che si snodano tra boschi, prati, pascoli e roccia. L’escursione più famosa è la cosiddetta “Panoramica” che si snoda sul lato soleggiato della valle, con vista sul fondovalle e sulle splendide cime del Gruppo Sciora, ma ce ne sono tante altre e altrettanto suggestive. La Via Bregaglia vi offre la possibilità di percorrere per intero la valle, scoprendone così la storia e la cultura. I percorsi Cià c’am va faranno scoprire anche ai giovanissimi le gioie del trekking. In questa valle grigionese a sud delle Alpi si può camminare sulle orme dei contrabbandieri percorrendo i sentieri che attraversano il confine o su quelle dei romani valicando passi antichi. La Bregaglia è una valle ricca di storia, ma anche di bellezze naturali come il castagneto o le marmitte dei giganti da conoscere meglio grazie ai percorsi didattici.
Camminare in Val Bregaglia vuol dire anche veder cambiare il paesaggio: da un ambiente imponente d’alta quota, tipicamente alpino scendere velocemente verso un clima mite e un paesaggio dove la vegetazione si fa già tipicamente mediterranea. Dalla montagna alla pianura, dalla Svizzera all'Italia, da nord a sud.